LO SCARAFAGGIO 109
n I
ha Ul
EM,
dose
che (e
e I a fi
DULZIA op
Istituzione I
‘ori doreg
tto Duscare p
tra. Ma il sy
1 a Voi mi}
2 € piacev
‘ODri simili sì
Si appartien
deoli sari
_ rhiese lo
bio — in uf
nd in tina
ose l’altro
molto più
; geniale
è È O10, È
agile gr
mi ld apt
mas ma MLT
anda W
posso eb
gole. 7
) gie
40
la casa, ed egli accettò, ma solo feso, e volò subito via dalla mano
3 parole perchè non aveva nessu- del pretenzioso saputello, come
na intenzione di abbassarsi con chiamava il ragazzo. Arrivato
un simile matrimonio: e per le- presso una serra, si sentì solleti-
varsi da ogni impiccio, venuta la cato dal più delizioso profumo di
notte se la svigno. concio: le finestre erano aperte,
Si trovò davanti ad una pozza entrò e vi trovò infatti un. alto
d’acqua, nel fosso, e s’imbarcò strato di concime freschissimo, in
sopra una foglia di cavolo che cui si sprofondò voluttuosamente
dopo esser stata molto sballot- ®© si addormentò. Sognò che il ca-
tata dal vento, verso ‘il mattino vallo favorito dell’imperatore era
fu spinta contro la terraferma, morto lasciando a lui i famosi
e lo scarafaggio arrampicandosi ferri d’oro puro. Finalmente si
sul margine del fosso, arrivò ad svegliò e uscì per un giretto di
un viale. Fu subito veduto da ricognizione: la serra era ma-
due persone, un vecchio signore gnifica, piena di palmizi e di altre
ed un bambino: questi lo rac- piante rare che formavano una
colse, lo girò e rigirò tra le mani specie di cupola verde, sotto la
e cominciò a parlare con molta quale splendevano dei meravi-
cognizione degli scarafaggi e de- gliosi ciuffi di fiori rossi come
gli scarabei in genere. — Allah fiamme, gialli come ambra e
— disse — vede il nero scarafag- bianchi come la neve.
gio nel fondo della più profonda — DL’aspetto del luogo non è
buca. Non dice così il Corano? spiacevole — disse lo scarafag-
_ Poi disse il nome latino delno- gio — ma quando tutta questa
stro scarafaggio, e ne espose vegetazione sarà imputridita di-
tutte le abitudini ed il genere di venterà molto più bello, e re-
vita. Anche il vecchio, che era un stando qui potrei godere la de-
naturalista, ne parlò, ma assai lizia di rotolarmici ben bene.
meno pedantemente del suo com- Non mi dispiacerebbe stabilirmi
pagno. — Se lo tenessimo — qui, ma non vorrei restar solo;
concluse — per studiarlo como- vediamo se si può trovare da
damente a casa? queste parti qualche bravo scara-
Ne abbiamo già degli altri faggio, capace di apprezzare le
esemplari egualmente belli.... — alte qualità che formano il mio
fece osservare l’altro. giusto orgoglio! —
Lo scarafaggio si ritenne of- Cominciò a passeggiare a de-
LR —G—